Nell’ambito della 1ª Settimana della Cucina italiana, che si svolgerà dal 21 al 27 novembre 2016, promossa dal MAECI, MIUR et MIPAAF, e in occasione del premio alla traduzione conferito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alla casa editrice Actes Sud per la traduzione dell’opera di Pellegrino Artusi, l’Istituto Italiano di Cultura presenta:
• Conferenza e presentazione della traduzione del libro di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene con la partecipazione di Alberto Capatti, storico dell’alimentazione e della cucina, componente del Comitato Scientifico di Casa Artusi, e di Marguerite Pozzoli, traduttrice della casa editrice Actes Sud;
• Proiezione video: Pellegrino Artusi e l’unità italiana in cucina (VOST fr 10′);
In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi.
Il manuale, conosciuto semplicemente come l’Artusi, è oggi ancora il libro di cucina italiano più consultato. Esso ha rivoluzionato la gastronomia italiana, avendo contribuito a creare uno stile italiano di cucina, e ha raccolto e riunito dal principio delle tradizioni diverse e lontane, dando vita all’idea dell’Italia Gastronomica, negli anni in cui si creava l’identità culturale del nostro Paese.
L’opera vuole essere una sorta di libro per le faccende di casa, per la sua premura nel far economia e nell’arte di riutilizzare gli avanzi, così come per i suoi consigli riguardanti la salute del commensale. Questa Bibbia culinaria è una lettura affascinante, a tal punto che alcuni l’hanno chiamato il romanzo della cucina.
Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria
Brussellando Altrove