Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento, che ha accompagnato la storia italiana lungo tre decenni. A quarant’anni dalla sua violenta scomparsa, anche noi discutiamo a modo nostro della sua figura. Insieme a chiaccheriamo della sua poetica e dei suoi bersagli, dei suoi mezzi d’espressione e dello scandalo che suscitava. Al giorno d’oggi, nella nostra società, cosa sarebbe Pasolini? contro chi si scaglierebbe, che tecniche artistiche userebbe? Ne parliamo con Marco Zagaglia, regista e video-artist, con Amandine Melan, dottorata in Lettere con una tesi di dottorato su Pasolini e con Gabriele Fichera, ricercatore di letteratura italiana all’Università di Liegi.
Anche a Bruxelles, Pasolini sarà prossimamente ricordato in diversi eventi:
Istituto Italiano di Cultura:
- 23 novembre: Ore 17.30: « La rabbia » di Pasolini (1962) e « La rabbia di Pasolini 2008 »: ipotesi di ricostruzione della versione originale del film realizzata da Giuseppe Bertolucci. Durata complessiva 78′ – ore 19: « La sequenza del fiore di carta » (11′) di Pasolini e a seguire « Mamma Roma » di Pasolini in versione restaurata.Le proiezioni saranno precedute da una presentazione di Fabien Gerard, professore di storia del cinema all’ULB.
- 6 dicembre: inaugurazione di una mostra d’arte contemporanea ispirata a PPP
Passaporta (maison internationale de littératures)
- domenica 22 novembre dalle 14 alle 21 una serie di interventi parlati: http://www.passaporta.be/fr/agenda/hommage-a-pasolini
Riascoltate qui il nostro podcast! (selezione musicale a cura di Frank Dopomezzanotte):
Podcast: Play in new window | Download